Dalla Codula di Sisine a Folgone, poi Serra Russa e Bacu Tingiosu
Trekking nel Supramonte interno di Baunei
TREKKING PER ESCURSIONISTI ESPERTI CON BUONA CAPACITA' D'ORIENTAMENTO
Codula di Sisine > Coile Folgone > Lacona 'e Urussò > Coile Serra Russa > Coile Serra Cursa > Coile Su Idussu 'e Mucelli > Coile Sa costa 'e su Tele > Bacu Tingiosu
Escursione di 13 km e circa 800mt dslv.
Da Baunei si prende la strada per Golgo, saliti nell'altopiano si prosegue su asfalto fino alla chiesetta di San Pietro e da qui nella sterrata che segue la Codula di Sisine.
Parcheggiata l'auto a fianco del greto della Codula di Sisine, in un largo spiazzo (attrezzato con tavoli) - quota 74 m slm - si prosegue a piedi verso monte nella sterrata che entra in s'utturu 'e Folgone.
Da subito si incontrano dei nuovi ricoveri per maiali in legno, si prosegue per circa 1 km fino ad intercettare il sentierino a dx (quota 210) che ci porterà a trovare il Coile Folgòne (quota 250).
Visitato l'ovile imbocchiamo il sentiero poco più alto in direzione sud ovest che ci porta fino alla Lacona 'e Urussò, più in basso, addossata alla parete, è presente una grande vasca in muratura per un ulteriore raccolta dell'acqua, senza dubbio una delle opere più importanti per l'approvvigionamento delle acque in questa zona del Supramonte di Baunei.
Dopo le foto di rito torniamo nei nostri passi verso il Coile Folgone fino alla deviazione precedente, svoltiamo a sx in direzione Nord/Ovest sul sentiero che va ad incrociarsi dopo poche centinaia di metri con la sterrata che ci porterà al Coile Serra Russa. Dopo l'ingresso in sterrata proseguiamo in direzione Sud/Ovest per 600 metri fino ad incrociare la prima deviazione (quota 340), ci teniamo sulla sx e proseguiamo sempre su sterrata, da questo punto in poi si continua in forte pendenza per circa 1 km fino all'attacco del sentiero per il Coile Serra Russa. L'ovile è davvero molto bello, da una targa si legge che nel 2019 sono state ripristinate "sa enna" e "sa lacona".
Lasciato il Coile proseguiamo in direzione Ovest per circa 500 mt verso il Coile Serra Cursa, putroppo non in buone condizoni.
Riprendiamo il cammino in direzione nord per 500 metri fino adi incrociare la stessa carrabile che avevamo lasciato in precendenza prima del Coile Serra Russa, si potrebbe rientrare anche da qui deviando a destra, nel nostro caso completiamo il trekking che ci porterà a visitare prima il Coile Su Idussu 'e Mucelli e più avanti il Coile Sa costa 'e su Tele.
Visitato l'ultimo ovile ci buttiamo dentro Il Bacu Tingiosu, la gola in alcuni tratti è davvero molto ripida e, come scritto anche nel libro di Aldo Nieddu, sembra che da un momento all'altro ci sia bisgono delle corde per superare qualche salto, fortunatamente la discesa ogni volta prosegue agevolmente sui gradini creati dalla natura.
Il bacu è lungo circa 3 km e ci accompagna fino alla Codula di Sisine per poi raggiungere lo spiazzo dove abbiamo lasciato l'auto.
Buoni passi a tutti!
Domenico Corraine